Totò diabolicus (1962)
Totò diabolicus (1962)
Anno 1962
Paese Italia
Durata 100 minuti
Genere Comico
Regia Steno
Attori Totò, Raimondo Vianello, Pietro De Vico, Steno, Mimmo Poli, Luigi Pavese, Nadine Sanders, Peppino De Martino, Consalvo Dell’Arti, Paolo Ferrara, Béatrice Altariba, Gianni Baghino, Mario Castellani, Franco Giacobini, Giulio Marchetti, Antonio La Raina
Data uscita N.D.
Fotografia Enzo Barboni
Montaggio Giuliana Attenni
Musica Piero Piccioni
Sceneggiatura Bruno Corbucci, Roberto Gianviti, Marcello Fondato, Giovanni Grimaldi, Vittorio Metz
Trama
Il Marchese Galeazzo Del Campo è rinvenuto ucciso da un pugnale, che reca un cartiglio con una firma: Diabolicus. I sospetti si appuntano sui quattro fratelli eredi delle cospicue sostanze del defunto. Tre di essi restano presto vittime di uno sconosciuto assassino, mentre l’unico superstite è Monsignor Antonino. I sospetti cadono allora su un certo Pasquale, figlio illegittimo del padre dei quattro fratelli Del Campo. Dopo una serie di vicissitudini, tutti i nodi vengono al pettine. Galeazzo Del Campo aveva ucciso il fratello Monsignore (indossandone quindi gli abiti) e successivamente aveva assassinato gli altri tre fratelli. Il piano criminale doveva concludersi con l’uccisione del malcapitato Pasquale (che sarebbe stato, a sua volta, rivestito dei panni del già defunto Monsignor Antonino) e con l’accusa di un omicidio rivolta al marito della sorella di Galeazzo, peraltro già uccisa. Un modesto particolare svela l’identità del vero assassino, che aveva abilmente giocato con la straordinaria rassomiglianza, che contraddistingueva i membri della sventurata famiglia Del Campo.