L’albergo della felicità (1935)
L’albergo della felicità (1935)
Anno 1935
Paese Italia
Durata 73 minuti
Genere Commedia
Regia Giuseppe Vittorio Sampieri
Attori Turi Pandolfini, Isa Pola, Dino Di Luca, Diana Lante, Guido Verdiani, Nives Poli, Fulvia Gerbi
Data uscita N.D.
Fotografia Ubaldo Arata
Montaggio Giuseppe Fatigati
Musica Gianni Buccheri, Ezio Carabella
Sceneggiatura Giuseppe Vittorio Sampieri
Trama
Tre Castagni, paesello alle pendici dell’Etna, è in subbuglio: una società alberghiera ha deciso di costruirrvi un albergo di lusso. Il più ostile alla iniziativa è Ignazio Pivitera, alla cui casa il futuro albergo toglierebbe tutta la vista. Il giovane avvocato Policastro suggerisce a Pivitera di far intervenire una locale Congregazione Religiosa, già proprietaria del terreno sul quale gode tuttora, a suo dire, di alcuni privilegi. I documenti relativi che esistono solo nella fantasia del Policastro, si dovrebbero trovare presso la curia di Siracusa. E qui si recano l’avvocato, Pivitera e sua nipote, a cui l’avvocato fa la corte. Il viaggio, alla ricerca degli introvabili documenti, si prolunga fino a Venezia, e si conclude con la completa conversione di Ignazio Pivitera alla nuova iniziativa, della quale anzi finisce per diventare uno dei principali finanziatori e con il fidanzamento della nipote di lui con l’intraprendente avvocato.