Il principe e il pirata (2001)
Il principe e il pirata (2001)
Anno 2001
Paese Italia
Durata 94 minuti
Genere Commedia
Regia Leonardo Pieraccioni
Attori Leonardo Pieraccioni, Massimo Ceccherini, Luisa Ranieri, Melanie Gerren, Lucio Allocca, Claudio Angelini, Giorgio Picchianti, Silvan, Laura Pestellini, Pietro Pulcini, Osvaldo Pieraccioni, Rosanna Susini, Giuliano Grande, Valeria Vitti, Umberto Bellissimo, Tiziano Lepone, Gianluca Graziani, Riccardo Maffiotti, Giorgio Gianassi, Claudio Fadda, Fabrizio Pizzuto, Giovanna Avena, Franco Barbero, Roberto Dell’Acqua, Pietro Ghislandi, Serena Michelotti, Fernando Pannullo, Lucio Aiello, Domenico Costanzo, Alessandro Lunghi, Alessandro Bonanni, Luciano Tuosco, Serena Miniero, Tatiana Djuric, Pasquale Di Giovanni, Forese Morelli, Gabriella Ceccherini, Manuel Bellucci, Katia Gagliano
Data uscita 14 dicembre 2001
Fotografia Maurizio Calvesi
Montaggio Stefano Chierchiè
Musica Edoardo Bennato
Sceneggiatura Leonardo Pieraccioni, Giovanni Veronesi
Trama
Questa è la storia di Leopoldo, timido maestro elementare di Firenze, che vediamo all’inizio del film addolorato per la perdita del padre, Pierino, noto giocatore d’azzardo e truffaldino, pur nella sua modestia. Ma immediatamente il colpo di scena: nella camera ardente allestita prima del suo funerale, Pierino si “ridesta” dalla sua bara e svela ad un Leopoldo sbalordito che in realtà la sua morte è stata tutta una messinscena per sfuggire ai miliardi di debiti accumulati; messinscena resa possibile dalla complicità del suo amico di sempre, il medico Ubaldo. Dopo il finto funerale, Leopoldo scopre con amarezza che Pierino, anziché affrontarlo e spiegargli tutta la situazione, è già sparito, facendogli avere, però un video in cui gli rivela di aver, comunque, fatto qualcosa di buono per lui, lasciandogli in eredità un dipinto del valore di 250 milioni, vinto a carte ad una nobile di Saint Vincent, avvertendo però il figlio che tale somma dovrà dividerla con un’altra persona e spingendolo, quindi a contattare Lella, la bidella della sua scuola, a conoscenza di un suo segreto. Leopoldo cerca Lella, la quale gli svela che in gioventù lei e Pierino erano stati innamorati e da quell’unione nacque un bambino: Melchiorre, da tutti soprannominato Gimondi. Leopoldo scopre così a 35 anni, di avere un fratellastro che, per di più si trova in carcere a Palermo per una serie di furti.