Gli Onorevoli (1963)
Gli Onorevoli (1963)
Anno 1963
Paese Italia
Durata 106 minuti
Genere Commedia
Regia Sergio Corbucci
Attori Totò, Franca Valeri, Peppino De Filippo, Gino Cervi, Walter Chiari, Franco Fabrizi, Aroldo Tieri, Riccardo Billi, Memmo Carotenuto, Stelvio Rosi, Anna Campori, Linda Sini, Carlo Lombardi, Mario Castellani, Fiorenzo Fiorentini, Agostino Salvietti, Mario De Simone, Franco Giacobini, Cristiano Cucchini, Carlo Pisacane, Luciano Salce, Mimmo Poli, Alberto Sorrentino, Antonio Acqua
Data uscita N.D.
Fotografia Enzo Barboni, Stelvio Massi
Montaggio Roberto Cinquini
Musica Armando Trovajoli
Sceneggiatura Bruno Corbucci, Giovanni Grimaldi, Renato Mainardi, Vittorio Metz, Vittorio Vighi, Mario Guerra
Trama
Antonio la Trippa, monarchico romantico, cerca di ottenere voti per le elezioni nel suo paese natale. In casa e in città, però, nessuno gli dà credito e Antonio è addirittura costretto a fuggire, così deve abbandonare il suo sogno. L’onorevole Bianca Sereni, del centro moderato, durante la campagna elettorale, si innamora di un giovane scapestrato che finisce per sposare: perde le elezioni ma ha trovato marito. Il senatore Rossani-Breschi, di destra, conduce la sua campagna elettorale in modo salottiero, ma viene coinvolto nel gioco del figlio; trascinato nel ridicolo dovrà ritirarsi. Un giovane intellettuale di sinistra rinuncia ad ogni ambizione politica appena dall’America gli viene offerto un vantaggioso contratto. Il professor Mollica, di estrema destra, spera di conquistare l’elettorato con un discorso alla TV, ma, travolto da uno strano regista, finisce tra un gruppo di ballerine.