Ritratto di borghesia in nero (1978)

Ritratto di borghesia in nero (1978)

Anno 1978

Paese Italia

Durata 105 minuti

Genere Drammatico

Regia Tonino Cervi

Attori Ornella Muti, Senta Berger, Capucine, Paolo Bonacelli, Maria Monti, Eros Pagni, Giancarlo Sbragia, Stefano Patrizi, Christian Borromeo, Mattia Sbragia, Giuliana Calandra

Data uscita N.D.

Fotografia Armando Nannuzzi

Montaggio Nino Baragli

Musica Vince Tempera

Sceneggiatura Tonino Cervi, Cesare Frugoni, Goffredo Parise

Trama
Venezia, estate del ’38. Il giovane Mattia Morandi da Lecco raggiunge la città della laguna poiché si è aggiudicato una borsa di studio per il pianoforte. Mattia fa rapidamente amicizia con Renato Richter e ben presto diviene l’amante di sua madre Carla. La giovane vedova Richter è una eccellente pianista e dà lezioni private a casa dei ricchissimi Mazzarini, sia ai coniugi Riccardo e Amalia che ai loro figli, Edoardo ed Elena. Contrariamente a quanto sperato da Carla – un matrimonio tra la giovane Mazzarini e suo figlio Renato – Elena, bella e viziata, si innamora di Mattia che contraccambia e lascia la sua amante. Carla non sopporta né il fallimento dei suoi sogni né il tradimento di Mattia e tenta ogni strada per vendicarsi e per tentare un impossibile riconquista: manda lettere anonime, formula ricatti, arriva a sedurre la fidanzata di Mattia. Ma anche Elena non ammette sconfitte e uccide l’avversaria. L’inchiesta del commissario Franchetti viene insabbiata prontamente a causa della potenza e rispettabilità dei Mazzarini. Elena e Mattia si sposeranno in chiesa con una fastosa cerimonia.

Link streaming Cloudvideo
Link streaming Supervideo