Nucleo Zero (1984)
Nucleo Zero (1984)
Anno 1984
Paese Italia
Durata 175 minuti
Genere Drammatico
Regia Carlo Lizzani
Attori Patrick Bauchau, Philippe Lemaire, Antonella Murgia, Mirella Banti, Giacomo Piperno, Francesco Capitano, Paolo Graziosi, Regina Nemni, Paolo Maria Scalondro, Gianluca Favilla, Pierluigi Giorgio, Riccardo Plati, Alessandro Vantini
Data uscita N.D.
Fotografia Ernesto Lanzi
Montaggio Franco Fraticelli
Musica Stelvio Cipriani
Sceneggiatura Ugo Pirro, Piero Travaglini, Carlo Lizzani
Trama
Nucleus Zero è un gruppo di terroristi capeggiati da Giovanni Dettore, ex attivista sessantottino diventato rispettabile manager di una piccola compagnia di trasporti. Il gruppo cerca di emergere, sfruttando il fatto che tutti i membri del nucleo godono di una copertura perfetta, e vista la situazione politica non favorevole, decidono di sospendere la lotta armata per effettuare rapine spettacolari, che serviranno a finanziare in un futuro più propizio le attività terroristiche. Nucleo Zero tiene in ostaggio un uomo d’affari rapito da un altro gruppo di terroristi e uno dei suoi carcerieri è il figlio di un famoso avvocato. Sconvolto nello scoprire che il figlio è un terrorista, questi rintraccia la sua ex ragazza, membro del nucleo anche lei, scoprendo così le attività illegali del gruppo, ma la ragazza lo minaccia di rivelare il coinvolgimento di suo figlio se l’avvocato li denunciasse. Nel frattempo anche la polizia è sulle tracce di Nucleo Zero e scopre il nascondiglio dell’ostaggio, arrestando i terroristi. Ma il figlio dell’avvocato riesce a sfuggire e nascondersi nella casa paterna e pian piano torna ad una vita normale, lavorando come praticante presso lo studio del padre. Poi quando il processo al gruppo inizia, il difensore è l’avvocato, coadiuvato dal figlio. Nelle loro funzioni ufficiali, i due sono al di sopra di ogni sospetto, ma sebbene il figlio sia tornato alla normalità, un subdolo elemento di connivenza con i sovversivi è ormai trasferito al padre, che deve nascondere parte della verità per coprire il figlio. Il terrorismo è stato sconfitto, ma quale seme ha lasciato nella società con la sua paziente strategia? Il terrorismo può sopravvivere e riorganizzarsi nella società odierna normalizzata ma contraddittoria? È la domanda con la quale termina il film.
Link streaming Cloudvideo
Link streaming Supervideo
Link streaming Upstream
Link streaming Vupload