IL PONTE DEI SOSPIRI (1952)
IL PONTE DEI SOSPIRI (1952)
Anno 1952
Paese Italia
Durata 87 minuti
Genere Drammatico
Regia Antonio Leonviola
Attori Gino Anglani, Eduardo Ciannelli, Maria Colonna, Patricia Deren, Angola Maria Faranda, Bianca Maria Fabbri, Lauro Gazzolo, Maria Frau, Massimo Girotti, Armando Guarneri, Frank Latimore, Carlo Micheluzzi, Enzo Musumeci Greco, Enrico Moscatelli, Paolo Rocca, Françoise Rosay, Gisella Sofio, Luciana Vedovelli
Data uscita N.D.
Fotografia Aldo Giordani
Montaggio Roberto Cinquini
Musica Carlo Innocenzi
Sceneggiatura Ezio D’Errico, Carlo Bernari, Luigi Bonelli, Guido Malatesta, Giancarlo Vigorelli, Weiss Ruffilli
Trama
Il giovane conte Folengo, eroe della Serenissima, detto Capitan Vessillo, è chiamato a Venezia da suo zio, il Grande Inquisitore, che vuol fargli sposare la figlia di un ricco banchiere. Ma il giovane nel visitare la fanciulla, che è in collegio, s’innamora d’una di lei compagna, Bianca. Questa ha appreso da poco d’essere la figlia di Marco Spada, che da anni è rinchiuso in una segreta dei Piombi, accusato d’uxoricidio. Marco però è innocente: quindici anni prima egli ha prestato aiuto ad un viaggiatore ferito mortalmente da un bandito. Ma il bandito, durante la notte, è entrato nella casa di Marco, ne ha ucciso la moglie, impadronendosi delle carte e dei gioielli del viaggiatore ucciso, che era il conte Zaccaria Folengo. Assuntone il nome, il bandito è riuscito a farsi nominare Grande Inquisitore. Insieme a Bianca, che ricambia il suo amore, Capitan Vessillo si dà a cercare e finisce col trovare le prove della colpevolezza del bandito assassino, ora Grande Inquisitore. Mediante uno stratagemma costui è indotto a tradirsi: messi al corrente, il Doge e il Consiglio dei Dieci intervengono e lo fanno arrestare mentre s’apprestava a far giustiziare segretamente Capitan Vessillo. Il bandito viene decapitato; Marco Spada è messo in libertà. Capitan Vessillo, reintegrato nei suoi diritti e titoli, sposerà Bianca.