I sette peccati capitali (1962)
I sette peccati capitali (1962)
Anno 1962
Paese Francia
Durata 113 minuti
Genere Comico, Commedia
Regia Roger Vadim
Attori Georges Wilson, Marcelle Arnold, Paul Preboist, Magdeleine Bérubet, Henri Virlojeux, Danièle Barraud, Jean-Pierre Cassel, Jacques Charrier, Claude Rich, Sacha Briquet, Jean-Claude Brialy, Michel Benoist, Serge Bento, Claude Berri, Claude Chabrol, André Chanal, André Jocelyn, Jean-Claude Massoulier, Bernard Papineau, Laurent Terzieff, Jean-Louis Trintignant, Jean Desailly, Micheline Presle, Bernard Evein, Geneviève Thénier, Marie-José Nat, Perrette Pradier, Dominique Paturel, Jean-Marc Tennberg, Eddie Constantine, Nicole Mirel, Dany Saval, Claude Brasseur, Geneviève Casile, Jean Murat, Jacques Monod, Claudine Auger, Paul Demange, Paulette Dubost, Marina Vlady, Sami Frey, Jean-Pierre Aumont, Michèle Girardon, Nane Germon, Yves Gabrielli, Max Montavon, Jeanne Perez, Albert Michel, Colette Dorsay, Gilles Guillot, Berthe Granval, Nicole Birner
Data uscita N.D.
Fotografia Jean Penzer, Jean Rabier, Henri Decaë, Louis Miaille
Montaggio Jacques Gaillard, Jean Feyte
Musica Michel Legrand, Pierre Jansen, Sacha Distel
Sceneggiatura Daniel Boulanger, Claude Chabrol, Félicien Marceau, Jacques Demy, Roger Peyrefitte, Eugène Ionesco, Jean-Luc Godard, Claude Mauriac
Trama
“La gola” – La notizia della morte di uno zio mette in ansia una famiglia di golosi. Di merenda in merenda arrivano tardi al funerale e trovano tutti gli altri parenti seduti al banchetto funebre. “L’avarizia” – Una prostituta d’alto bordo viene a sapere che l’occasionale compagno di una notte è il vincitore di una lotteria organizzata tra gli studenti del Politecnico proprio per mettere insieme l’ammontare del suo compenso. Commossa, non trova di meglio che restituire al giovane i soldi del suo biglietto. “La lussuria” – Due amici spensierati si incontrano ed uno dei due racconta all’altro come da piccolo credeva che la lussuria fosse il lusso sfrenato. “L’ira” – I mariti protestano perché viene loro servita la minestra di domenica. Dalle parole si passa ai fatti e si arriva ad una lite generale. “La pigrizia” – Una stellina cinematografica si getta tra le braccia di un attore famoso che però non approfitta dell’offerta perché è faticosa. “L’invidia” – L’avvenente camerierina di un piccolo albergo di lusso invidia un’attrice del cinema e riesce a sostituirla nel cuore del ricco signore che la mantiene. “L’orgoglio” – Una moglie sta per fuggire con il suo amante, ma rinuncia al suo proposito quando viene a sapere che anche suo marito ha un’amante.
Link streaming Cloudvideo
Link streaming Supervideo
Link streaming Upstream